- Data di pubblicazione
- 28/12/2020
- Ultima modifica
- 05/01/2021
Acquisite dalla Regione Emilia-Romagna 36 opere d’arte contemporanea
Sono 36 le opere vincitrici del bando, lanciato dall’assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna per sostenere e promuove l’arte contemporanea. Le produzioni acquisite incrementeranno il patrimonio artistico emiliano-romagnolo.
Complessivamente sono state presentate 241 candidature, dal 18 ottobre al 10 novembre, da artisti singoli e da collettivi, sia italiani che stranieri, attivi sul territorio regionale. Alla giuria incaricata delle selezioni sono state sottoposte opere di pittura, disegno, scultura, fotografia e videoarte. Un’attenzione particolare è stata rivolta agli artisti giovani e agli emergenti, con tre quarti delle acquisizioni riservate a opere di autori con meno di 40 anni. Per il 2020 sono stati assegnati premi-acquisto dell’importo di 4.950 euro ciascuno, al netto delle imposte di legge.
Mauro Felicori, assessore regionale alla cultura e paesaggio, afferma che in questo modo la Regione, per fare fronte all’emergenza causata dall’epidemia, ha voluto sostenere tra gli altri il settore delle arti visive, particolarmente colpito a causa della chiusura temporanea delle gallerie d’arte e dalla sospensione e annullamento delle fiere e delle mostre. “In particolare, abbiamo rivolto l’attenzione ai giovani artisti che operano nel territorio regionale. Questo bando rappresenta uno sforzo ulteriore e complementare al lavoro che il Ministero per i Beni Culturali già svolge, attraverso il piano per l’arte contemporanea, a sostegno di linguaggi artistici che possono considerarsi a pieno titolo forme di innovazione”. L’assessore ha inoltre sottolineato come l’arte contemporanea sposi non di rado tecniche di produzione tradizionali e nuove tecnologie, sia in grado di praticare la più larga convergenza delle discipline artistiche, essendo un linguaggio del presente che guarda al futuro.
Tre i giurati incaricati della valutazione: la vicedirettrice artistica di Arte Fiera, Gloria Bartoli; Walter Guadagnini, direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino e direttore artistico di Fotografia Europea; Marco Pierini, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria e Direzione Regionale Musei Umbria.
La valutazione delle 211 opere ritenute effettivamente candidabili si è svolta in poco più di un mese, con incontri online e condivisione di materiali su piattaforma.
L’iniziativa punta a sostenere i linguaggi del contemporaneo attraverso l’acquisizione di produzioni cui la Regione si impegna ad assicurare visibilità e ampia fruizione, secondo modalità diverse. Le opere andranno a incrementare una collezione d’arte di proprietà della Regione Emilia-Romagna, formatasi nei decenni precedenti. Saranno disponibili attraverso la digitalizzazione, con esposizioni in spazi aperti al pubblico nelle sedi regionali, attraverso eventi o anche con concessioni ad altre istituzioni pubbliche, che garantiscano analoghe modalità di utilizzo.
L’età degli artisti candidati è risultata compresa tra i 28 e i 60 anni, con una netta prevalenza della fascia 30-45 anni. Delle 211 candidature valutate, 103 sono state presentate da artisti under 40, dei quali 87 da parte di donne e 124 da uomini. I collettivi candidati sono stati quattro.
Rappresentate tutte le province emiliano-romagnole. La maggior parte dei candidati è risultata residente a Bologna che, insieme a Ravenna e al distretto ceramico romagnolo, è anche la città di formazione di molti degli artisti in corsa. Tra i candidati, anche alcuni provenienti o residenti in altre regioni italiane o all’estero, sebbene fortemente legati a esperienze artistiche del territorio.
Il premio-acquisto è stato assegnato a 15 opere di fotografia, 6 di scultura, 5 di pittura, due di disegno, quattro di tecnica mista e quattro opere di videoarte, per un totale di 36 creazioni originali realizzate da altrettanti artisti. L’assegnazione di un premio-acquisto di opere fotografiche è attualmente sospesa e subordinata al completamento della documentazione richiesta.
Gli artisti aggiudicatari del premio-acquisto
Under 40
- Stefano Bazzano “Brand Equity” (serie)
fotografia - Ruth Beraha “Run Home (self-portrait)”
scultura - Paolo Bufalini “Mail – Proposal”
scultura - Rudy Cremonini “Outskirt”
pittura - Giulia Dall’Olio “Opera n. 189”
disegno - Giulia Dari “Gebirgskrieg – entre MazonYBasarrate – War”
fotografia - Irene Fenara “Supervision”
fotografia - Niccolò Morgan Gandolfi “Scollinare-60 fotografie c print”
fotografia - Collettivo Garaffoni Ambroni Rossi “Cassandra. Il diritto di parlare”
fotografia - Silvia Infranco “Kenotipia 2020”
pittura - Rachele Maistrello “Performing Green Diamond”
videoarte - Luca Massaro “Milano, Messico – Los Angeles”
fotografia - Elena Mazzi “Muse”
videoarte - Nicola Melinelli “Senza titolo 1”
pittura - Gabriele Micalizzi “Stamina (serie)” (premio sospeso in attesa di documentazione necessaria)
fotografia - Luca Monterastelli “In the twilight, than we will rest”
scultura - Francis Offman “Opera n.10-ph 20201 – Opera n.7-ph 20501”
pittura - Alessandro Neretti “One bicycle wheel: we go for disaster”
scultura - Mattia Pajè “Per evitare perturbazioni”
disegno (dittico) - Collettivo PetriPaselli “Il giardino delle vergini immacolate”
scultura - Nazzarena Poli Maramotti “Falò”
pittura - Giulia Poppi “Untitled photo”
fotografia - Luca Santese “The distant gaze – Raised first – Proudness”
fotografia - Marcello Spada “Ommestal”
scultura - Davide Trabucco “Confòrmi”
fotografia - Jacopo Valentini “A triptych from the series Vis montium”
fotografia - Emilio Vavarella “The Sicilian Family”
fotografia
Over 40
- Riccardo Baruzzi “Quadro sonoro”
videoarte - Silvia Camporesi “La Nave, Genga – Ex caserma, San Sepolcro”
fotografia - Cristian Chironi “Car project – V 3392 Fiat 127 special-Camaleonte”
quadro-fotografia - Adelaide Cioni “Ab Ovo. Green Alga, 2020”
tecnica mista - Collettivo ZiimmerFrei “Panorama Bologna”
videoarte - Marco Di Giovanni “Egg”
scultura-tecnica mista - Claudia Losi “Why look at animals – Windy grass”
tecnica mista - Andrea Salvatori “Balena”
scultura ceramica - Davide Tranchina “Crossing skyline #1-Crossing skyline #2”
fotografia